1.9 Running e salute addomino pelvica
Questo corso fornisce le conoscenze e le competenze essenziali riguardo la salute addomino- pelvica nei runners. Questo corso è rivolto a fisioterapisti/e e medici che hanno interesse per la salute addomino-pelvica o che lavorano con persone con disturbi addomino-pelvici e a rischio di sviluppare queste disfunzioni.
In questo corso imparerai strumenti preventivi e terapeutici per questa speciale categoria di pazienti. In particolare, il corso si focalizzerà su argomenti quali l'influenza sulla corsa della gravidanza, del periodo post-partum, dell'allattamento al seno e della menopausa. Verranno inoltre discusse le principali disfunzioni addomino-pelviche riscontrate nei runners. E altro ancora!
Obiettivi del corso
Al termine del corso, sulla base dei più recenti studi scientifici, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere l'anatomia del distretto addomino-pelvico;
- Conoscere e applicare i principi biomeccanici inerenti il diaframma e il pavimento pelvico;
- Conoscere l'influenza della corsa sul distretto addomino-pelvico;
- Applicare il concetto di quantificazione dello stress meccanico al pavimento pelvico
- Comprendere l'influenza della gravidanza, del periodo postpartum, dell'allattamento e della menopausa sulla pratica della corsa
- Comprendere l'importanza della tecnica di corsa, dei comportamenti moderatori dell'impatto e della scarpa da corsa nel contesto delle disfunzioni addomino-pelviche
- Pianificare correttamente un programma di ritorno alla corsa dopo il parto
- Valutare e analizzare la funzione addomino-pelvica nei runners
- Prescrivere esercizi terapeutici appropriati per runner in gravidanza o dopo il parto.
PROGRAMMA DEL CORSO
GLI ORARI DEL CORSO, SUDDIVISO IN DUE GIORNI, VERRANNO PRESTO AGGIORNATI
- Introduzione
- Core, pressione intra-addominale e sinergia diaframma / pavimento pelvico
- Disfunzioni addomino-pelviche più comuni nei runners (incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici, disturbi gastro intestinali del runner, diastasi dei retti addominale)
- Influenza della corsa sul pavimento pelvico
- Quantificazione dello stress meccanico, biomeccanica di corsa, comportamenti di moderazione dell'impatto e scelta delle scarpe in un contesto preventivo e terapeutico delle disfunzioni addomino-pelviche
- Periodo perinatale: gravidanza, post-partum, allattamento
- Cambiamenti fisiologici
- Raccomandazioni per l'attività fisica
- Raccomandazioni per la corsa a piedi
- Corsa e salute addomino-pelvica nelle donne in postmenopausa e anziane
- Corsa e salute addomino-pelvica negli uomini
(Pratica)
- Valutazione addomino-pelvica nel runner
- Esercizi per i muscoli del pavimento pelvico
- Principi di allenamento da considerare per la salute addominale-pelvica
- Esercizi per runner in gravidanza
- Esercizi per runner dopo il parto
- Esercizi nelle runner dopo il parto (seguito)
- Esercizi avanzati per le runner
- Conclusione, discussione et domande
Tempo totale di apprendimento = 14 ore