1.7 Principi e pianificazione dell’allenamento

 

 

Corso pratico di una giornata in cui vengono presentati gli elementi essenziali per la pianificazione di un programma di allenamento di running (trail, pista, strada e triathlon). Questo corso ha l'obiettivo di farti padroneggiare i principi di allenamento utilizzati da un allenatore specializzato che segue sia runner amatori che atleti di elite. Microcicli, macrociclo, VMA, scarico, economia di corsa, allenamento ad intervalli, metabolismo energetico … Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati. Svilupperai nuove abilità per guidare accuratamente gli atleti nella loro pianificazione dell'allenamento, che si parli di una sola stagione o di una intera carriera. Saranno inoltre esplorate le tendenze e le nuove mode per quanto riguarda le strategie di allenamento.
(Questo corso di un giorno è un prerequisito per il corso avanzato di Running Coaching di 3 giorni.)

 

 

Obiettivi del corso

 

Sulla base degli studi e delle evidenze scientifiche più recenti, i partecipanti saranno guidati a raggiungere i seguenti obiettivi e competenze:

 

  • familiarizzare e conoscere il vocabolario di un allenatore di sport di endurance;
  • padroneggiare le varie misure per la valutazione della condizione fisica cardiovascolare (VO2max, VMA, resistenza, economia di corsa, ecc.);
  • imparare gli 8 principi fondamentali della pianificazione dell'allenamento (adattamento, specificità, progressione, recupero, reversibilità, alternanza, interferenza, sovraccarico);
  • capire come costruire un piano di allenamento in funzione di una carriera, di una stagione o di un obiettivo;
  • elaborare un piano di allenamento con obiettivo agonistico a breve termine, in funzione delle varie fasi generali e specifiche (riatletizzazione, progressione, fase intensiva, scarico, post gara);
  • saper differenziare i metodi di allenamento e i loro effetti fisiologici (allenamento continuo, allenamento ad intervalli, HIIT, tempo run, ecc.);
  • conoscere i diversi sistemi di metabolismo energetico e capire come allenarli secondo gli obiettivi desiderati;
  • saper adattare piani e sedute di allenamento considerando i periodi dell'anno e cicli di programmazione;
  • essere in grado, in caso di infortunio, di rimodulare la programmazione rispettando i principi dell'allenamento;
  • analizzare i carichi in base alla pianificazione di diversi obiettivi diversi.

 

 

Orario

 

8:30 – 10:30    

Introduzione
Fondamenti teorici dell’allenamento
Gli otto principi dell’allenamento
I sistemi di metabolismo energetico
I principi di allenamento

 

10:30 – 10:45              

Pausa

 

10:45 – 12:00               

Pianificazione e programmazione
● Perché?
● Come?
● I diversi cicli: mesociclo, macrociclo, carriera
Sviluppo dei diversi sistemi di metabolismo energetico
Preparazione fisica generale/ Preparazione fisica specifica

 

12:00 – 13:00              

Pausa pranzo

 

13:00 – 14:15               

Pianificazione e programmazione
● Preparazione specifica
● Scarico
● Recupero

 

14:15 – 14:30              

Pausa

 

14:30 – 16:30  

E se, per correre meglio, si corresse di meno? Tutti le ragioni per cui praticando
altri sport e restando attivi si possono migliorare le prestazioni di corsa.

 

16:30 – 17:00              

Conclusione

 

Facoltativo (ma caldamento consigliato) : allenamento frazionato di corsa.

 

 

Tempo totale di apprendimento = 7 ore