1.3 Il piede del runner: presa in carico e gestione
Questo corso pratico di un giorno, complementare al corso “1.0 Nuovi orientamenti nella prevenzione degli infortuni associati alla corsa” e' tenuto in coppia da un podologo/podiatra e da un Fisioterapista. Con lo scopo di indagare e conoscere al meglio la gestione specifica del piede di un atleta, questo corso è strutturato su solide basi scientifiche e continue interazioni. Imparerai a padroneggiare le migliori e più recenti pratiche per ottimizzare la valutazione, la gestione e la prevenzione di oltre 60 patologie del piede, sul campo cosi' come in ambulatorio. Gli scambi interdisciplinari animeranno questo corso: gestione e la cura del piede del runner, scelta e miglioramento di alcune caratteristiche delle scarpe in funzione delle patologie, uso appropriato e ragionato dei plantari,...
Obiettivi del corso
Sulla base degli studi e delle evidenze scientifiche più recenti, i partecipanti saranno guidati a raggiungere i seguenti obiettivi e competenze:
- conoscere e valutare le diverse patologie del piede dell’atleta (ossa, articolazioni, muscoli tendini, canalicolari/nervose, cutanee e ungueali);
- ottimizzare la gestione delle patologie del piede ben conoscendo le alternative terapeutiche e le risorse disponibili (ruolo dei plantari e di altri elementi di protezione, correzione e scarico, modifica della scarpa, ecc.);
- conoscere le tecniche di prevenzione in preparazione alle prove di endurance (preparazione della pelle e delle unghie);
- analizzare le caratteristiche dell'attrezzatura del runner che potrebbero causare problemi podologici (scarpe, allacciatura, suola, calze);
- saper consigliare attrezzature specifiche come strumenti terapeutici destinati a correggere determinati problemi ai piedi;
- distinguere tra i tipi di plantari (solette ortopediche), i loro scopi, le tecniche di fabbricazione e i tipi di materiali utilizzati;
- mettere in pratica gli esercizi consigliati per le varie patologie del piede.
Orario
Introduzione, revisione dei concetti essenziali (Quantificazione dello Stress Meccanico, principio di adattamento e protezione, fattori causali intrinseci, scelta delle scarpe, raccomandazioni sulla tecnica di corsa, ecc.)
Infortuni non traumatici del piede
- Valutazione, fisiopatologia
- Prevenzione e tecniche di trattamento
- I consigli degli esperti
Attrezzatura
- le calze
- La scarpa da corsa
- I diversi sistemi/tecniche di allacciatura
- Come utilizzare l'indice di minimalismo e le diverse caratteristiche della scarpa a seconda delle patologie (drop, rigidità, stack, rinforzi localizzati, geometria della suola, toe box, ecc.)
Prevenzione e cura dopo la corsa
- Infortuni sul campo e trattamento
- (Scottature, medicazioni, bendaggi, taping)
- Analisi delle diverse tecniche possibili in gara
- (Dalla scienza ai consigli degli esperti)
I plantari
- Le diverse tecniche e materiali utilizzati nella fabbricazione delle ortesi plantari (Termoformatura, sagomatura, lavorazione meccanica, stampa 3D)
- I diversi tipi di ortesi (Biomeccanica/propriocettiva)
- Elementi correttivi (Descrizioni/azioni)
- Aspetti pratici e raccomandazioni per i runner (Riflessioni su quanto
tempo debbano essere utilizzati i plantari)
Esercizi di rinforzo
- Muscoli intrinseci del piede
- (Dalla scienza ai consigli degli esperti)
- Muscolatura estrinseca del piede
- (Dalla scienza ai consigli degli esperti)
Integrazioni pratiche
- Scoperta dei materiali, utilità e campo di applicazione
- Pratica delle tecniche di lavorazione (rinforzi, bendaggio/taping, ecc.)
- Integrazione dei diversi strumenti de La Clinica Del Running nella gestione delle problematiche podologiche
Conclusione, discussione et domande
Tempo totale apprendimento = 10,5 ore