1.2  Esercizio terapeutico per i runner

 

Questo corso pratico di DUE GIORNI, complementare al “1.0 Nuovi orientamenti nella prevenzione degli infortuni associati alla corsa”, presenta concetti evidence-based sulla gestione del carico nei runner, compreso il rinforzo muscolare, la propriocezione e il controllo motorio degli arti inferiori. Saranno presentati oltre 100 esercizi terapeutici frutto delle più recenti ricerche, molte strategie pratiche e molteplici nuove idee per gestire al meglio i tuoi pazienti runner.

(Il corso 1.0 è un prerequisito per il corso 1.2)

 

 

 

 

Obiettivi del corso

 

Sulla base degli studi e delle evidenze scientifiche più recenti, i partecipanti saranno guidati a raggiungere i seguenti obiettivi e competenze:

 

  • conoscere le indicazioni che guidano la prescrizione di esercizi di
    flessibilità, stabilità o adattamento tissutale nei runner;
  • selezionare gli esercizi più appropriati ed efficaci per il trattamento delle
    patologie specifiche degli atleti;
  • conoscere le ultime tendenze e le nuove teorie relative alla fisiopatologia
    e al trattamento delle tendinopatie;
  • apprendere attraverso prove pratiche tutti gli esercizi fondamentali, per il
    trattamento e la prevenzione degli infortuni nel runner;
  • prescrivere nuovi esercizi allo scopo di curare gli infortuni associati alla
    pratica della corsa;
  • scoprire i vari esperti che hanno contribuito al progresso della scienza nel
    campo degli esercizi relativi al trattamento e alla prevenzione degli
    infortuni del quadrante inferiore.

 

 

 

 

 

Introduzione, revisione dei concetti essenziali (Quantificazione dello Stress Meccanico, principio di adattamento e protezione, fattori causali intrinseci, scelta delle scarpe, raccomandazioni sulla tecnica di corsa, ecc.)

 

Esercizi di mobilità (articolare, muscolare, neuro-meningea)

  • Scienza
  • Obiettivi
  • Tappe
  • Gli esercizi degli esperti
  • Pratica

               

Esercizi di stabilità (core, palla pilates, anca, PFP, Bendelletta, rinforzo muscolatura intrinseca del piede, etc.)

  • Scienza
  • Obiettivi
  • Tappe
  • Gli esercizi degli esperti
  • Pratica

Esercizi di stabilità (continuazione)

            

Esercizi di adattamento tissutale (tendinopatie, MTSS, fasciopatia plantare, lesioni muscolari, etc.)

  • Scienza
  • Obiettivi
  • Tappe
  • Gli esercizi degli esperti
  • Pratica

 

 

Esercizi di adattamento tissutale (continuazione)

           

Conclusioni

 

Tempo totale di apprendimento = 16 ore