1.10 PEACE & LOVE: Gestione degli infortuni muscolo scheletrici acuti (e-learning)
Corso on line della durata di 8 ore nelle quali vengono presentate le pratiche cliniche più coerenti estratte dalle più recenti ricerche scientifiche per quanto riguarda la presa in carico degli infortuni traumatici muscolo-scheletrici dei tessuti molli. I risultati di oltre 80 revisioni sistematiche e consensus di esperti vengono analizzati e riassunti in applicazioni cliniche rilevanti. Il corso esplora le basi teoriche e le prove pratiche per quanto riguarda la guarigione dei tessuti dall'assistenza immediata (PEACE) alla gestione successiva (LOVE). Include quasi 5 ore di presentazioni video, un'ampia gamma di strumenti didattici scaricabili e 4 casi studio. Vengono discussi i fondamenti teorici, i tempi e le applicazioni pratiche dell'approccio PEACE & LOVE. Vi permetterà di diventare il punto di riferimento per tutti gli atleti e i pazienti con lesioni muscolari, meniscali o distorsioni. Grazie a voi ritorneranno alle loro normali attività più velocemente e con migliori risultati nel lungo termine!
(N.B. Nessun prerequisito. Apprendimento autogestito. Questo corso include un esame per valutare l'acquisizione e l'integrazione delle conoscenze. I 12 moduli rappresentano circa 8 ore di apprendimento online.)
Obiettivi del corso
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche di:
- determinare per quali motivi, per quali gradi e tipi di lesioni e patologie, in quali momenti, con quali mezzi e con quali pazienti utilizzare modalità che promuovono la protezione piuttosto che l'adattamento dei tessuti muscolo scheletrici;
- mettere in relazione evidenze scientifiche e pratiche cliniche relative all'elevazione, alle modalità antinfiammatorie, alla compressione, alla messa in carico del sistema muscolo-scheletrico, nonché all'attività cardiovascolare e agli esercizi di rieducazione;
- applicare le più recenti conoscenze sugli effetti fisiologici e psicologici delle opzioni terapeutiche legate alla gestione delle lesioni dei tessuti molli;
- educare i pazienti sugli effetti negativi di indagini eccessive, ipermedicalizzazione, somministrazione eccessiva di farmaci e modalità passive non necessarie;
- utilizzare criteri affidabili e basati sulle evidenze per guidare i pazienti verso le indagini mediche quando e’ necessario modificare l’approccio terapeutico in base alle informazioni ottenute attraverso i risultati delle bioimmagini;
- adottare comportamenti che favoriscano una forte alleanza terapeutica con i pazienti e un atteggiamento ottimistico per un'evoluzione favorevole delle patologie muscolo-scheletriche;
- padroneggiare e insegnare i benefici fisiologici e psicologici del movimento, dell'attività fisica e cardiovascolare, della forza, della mobilità e degli esercizi di propriocezione, nonché del carico precoce per la guarigione delle lesioni muscoloscheletriche, per l’adattamento dei tessuti e per la salute in generale;
- saper quantificare correttamente lo stress meccanico e prescrivere esercizi personalizzati per il singolo paziente e i suoi segni e sintomi; e
- evitare le insidie della “normatività” di fronte a presunte distribuzioni statistiche "normali" relative a range of motion, forza, controllo motorio e propriocezione..
Tempo di apprendimento totale = 8 ore