1.1 - Valutazione degli infortuni associati alla corsa, aspetti pratici

  

 

Questo corso pratico di DUE giorni, complementare al corso “1.0 Nuovi orientamenti nella prevenzione e gestione degli infortuni associati alla corsa”, presenta i test diagnostici e le modalità di trattamento utilizzate dagli esperti. 50 patologia, un po’ di scienza, molta pratica e tante nuove idee oer gestire al meglio i vostri pazienti runner.

(Riservato ai professionisti sanitari)

 

 

 

 

Obiettivi del corso

 

Sulla base degli studi e delle evidenze scientifiche più recenti, i partecipanti saranno guidati a raggiungere i seguenti obiettivi e competenze:

  • conoscere i test diagnostici per gli infortuni non traumatici degli arti inferiori;
  • imparare ad eseguire ogni test clinico per gli infortuni del quadrante inferiore mettendolo in pratica su un compagno;
  • comprendere la logica alla base della valutazione di un runner;
  • conoscere l'affidabilità dei test clinici eseguiti;
  • selezionare le tecniche di trattamento più appropriate per ciascuna delle patologie individuate;
  • riconoscere i criteri di costo-efficacia, rischio-beneficio e durabilità di ciascuno dei metodi di trattamento utilizzati;
  • conoscere le indicazioni necessarie per la prescrizione degli esercizi;
  • riconoscere le indicazioni per i metodi di protezione ( plantari, scarpe, sostegno plantare e metatarsale, ecc.);
  • eseguire alcune tecniche di bendaggio per gli infortuni più comuni.

 

 

 

 

 

Orario

 

Introduzione, revisione dei concetti essenziali (Quantificazione dello Stress Meccanico, principio di adattamento e protezione, fattori causali intrinseci, scelta delle scarpe, raccomandazioni sulla tecnica di corsa, ecc.)

 

Anca: Valutazione e strategie di trattamento (borsite trocanterica, sindrome della bendelletta ileo tibiale prossimale, fasciopatia inserzionale prossimale BIT, tendinopatia del gluteo medio, tendinopatia dei flessori dell'anca, dolore sacroiliaco, pattern capsulare coxofemorale, conflitto femoro-acetabolare, lesioni del labbro, fratture da stress del collo femorale, tendinopatia ischio crurali, meralgia parestesica e altre diagnosi differenziali.)

       

Anca : Valutazione e trattamento (continuazione)

          

Ginocchio: Valutazione e strategie di trattamento (PFP, borsite pre-rotulea, sindrome del cuscinetto adiposo, tendinopatia rotulea, tendinopatia del quadricipite, retinacolo laterale, sindrome delle zampe d’oca, bendelletta ileo
tibiale, dolore dell'articolazione tibio fibulare, tendinopatia del bicipite femorale, tendinopatia poplitea, neuropatia del perone comune e altre diagnosi differenziali).

            

Ginocchio : Valutazione e strategie di trattamento (continuazione)

             

Piede : Valutazione e strategie di trattamento (MTSS, fratture da stress tibia, sindrome di loggia, tendinopatia achillea, borsite retroachillea, sindrome di Haglund, malattia di Sever, tendinopatia del tibiale posteriore, fasciopatia plantare, sindrome del cuscinetto grasso, metatarsalgia, fratture da stress metatarsali e altri diagnosi differenziali).

               

Conclusione

 

Tempo totale di apprendimento = 16 ore