Nuovi orientamenti nella prevenzione e gestione degli infortuni associati alla corsa
Il corso “Nuovi orientamenti nella prevenzione e gestione degli infortuni associati alla corsa” ha gia' rivoluzionato la mentalità di moltissimi professionisti della salute e dello sport in tutto il mondo. Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, si mettono in discussione diverse pratiche molto diffuse ma ingiustificate.
Questa formazione di due giorni è il punto di partenza per ottenere la Certificazione de La Clinica Del Running.
1.0 Obiettivi del corso
Dopo il corso, i partecipanti saranno in grado, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, di:
-
Eseguire un’accurata valutazione del runner infortunato (con gli occhi del clinico ma anche con gli occhi di un runner)
-
Capire la biomeccanica di corsa e le specificità delle differenti tecniche di corsa
-
Comprendere le relazioni tra anatomia, biomeccanica, forza e patologie
-
Conoscere e classificare le diverse scarpe da running
-
Prescrivere la scarpa più appropriata per ogni runner
-
Valutare la biomeccanica di corsa in un setting clinico
-
Mettere in atto gli interventi più efficaci di running gait retraining
-
Selezionare la strategia di trattamento più appropriata in base alla fase
dell’infortunio (protezione vs. adattamento)
-
Comprendere come gestire una corretta quantificazione dello stress meccanico
per la gestione e la prevenzione degli infortuni
-
Sapere se e quando consigliare esercizi di allungamento
-
Decidere se raccomandare o meno plantari per determinate patologie
-
Comprendere le caratteristiche specifiche delle diverse superfici di corsa
-
Eseguire e insegnare andature ed esercizi per la corsa
-
Consigliare un cross-training e un’appropriata modulazione dell’allenamento in
base a specifici infortuni
-
Consigliare nuovi esercizi/interventi per i più frequenti infortuni associati alla
corsa
-
Eseguire tecniche di taping per le patologie associate alla corsa
Orario giorno 1
8:00 – 8:30
Introduzione
8:30 – 9:30
Valutazione clinica del runner infortunato
9:30 – 10:00
Biomeccanica di corsa (sessione pratica)
10:00 – 10:15
Pausa
10:15 – 11:00
Biomeccanica di corsa (teoria)
11:00 - 12:00
Fattori di rischio per gli infortuni associati alla corsa: anatomia, biomeccanica e forza
12:00 – 13:00
Pausa pranzo
13:00 – 14:30
Scarpe da corsa
14:30 – 14:45
Pausa
14:45 – 16:00
Scarpe da corsa (continuazione)
16:00 – 18:00
Running gait: Valutazione & Gait retraining
18:15 Facoltativo: 40 - 60 minuti di jogging in gruppo
Orario giorno 2
8:00 - 8:30
Domande + revisione del Giorno 1
8:30 – 10:00
Quantificazione dello stress meccanico
10:00 – 10:15
Pausa
10:15 – 12:00
Gestione dei carichi di allenamento: Cross-training & Training modulation
12:00 – 13:00
Pausa pranzo
13:00 – 14:00
Fattori estrinseci: Stretching, plantari, superfici di corsa
14:00 – 14:15
Pausa
14:15 – 17:00
Trattamenti evidence-based per i principali infortuni associati alla corsa
17:00 – 17:30
Gestione di alcune problematiche di gara (iponatriemia, ipertermia, etc.)
17:30 – 18:00
Conclusioni e discussione