10 regole essenziali per una sana corsa

Fissatevi degli obiettivi raggiungibili
Trovate una competizione o una sfida che manterrà alta la vostra motivazione fino a quando il vostro programma durerà. Ricordatevi che il coraggio di iniziare e di perseverare è più potente della volontà di vincere!
SAPERNE DI PIÙ
Ascoltate il vostro corpo
La chiave per prevenire eventuali infortuni è la giusta quantità di stress su muscoli, tendini, ossa e articolazioni… in modo che quest'ultimi possano adattarsi. Cercate di procedere gradualmente! Se appare il dolore, rallentate la velocità, riducete l'intensità dell'allenamento o riposate per alcuni giorni.
SAPERNE DI PIÙ
Scegliete la scarpa giusta
Scegliete un paio di scarpe minimaliste (indice minimalista > 50%) in cui siete super comodi. Queste scarpe sono molto meno dannose per la biomeccanica naturale e per lo sviluppo del piede, quindi sono preferibili per i principianti.
SAPERNE DI PIÙ

Avere un ritmo
È meglio fare piccoli passi (3 al secondo ovvero 180 al minuto) per ridurre il rischio di infortuni e migliorare gradualmente i tempi. Non cercate di fare grandi falcate: questo non significa andare più veloce!
SAPERNE DI PIÙ
Correte spesso!
Lo sapevate che le persone si fanno meno male se corrono da 4 a 6 volte alla settimana piuttosto che 2 o 3? Il corpo ha bisogno di ripetizioni per solidificare e imparare i complessi gesti della corsa.
SAPERNE DI PIÙ
Variate le superfici
Le possibilità di sviluppare una lesione in -ite (tendinite, borsite, fascite, ecc.) si riducono se non si ripete costantemente lo stesso movimento. Le varie superfici fanno sì che il corpo vari i suoi movimenti e riducono il rischio di eventuali lesioni. Tuttavia, ricordatevi di affrontare le nuove superfici gradualmente e con dolcezza.
SAPERNE DI PIÙ
Affinate la vostra biomeccanica
Se si corre con scarpe minimaliste con un ritmo che si avvicina ai 180 passi al minuto e si fa poco rumore quando ci si appoggia al suolo, probabilmente si corre bene! Se volete migliorare la vostra efficienza e diventare più veloci, integrate delicatamente velocità e gesti mirati!
SAPERNE DI PIÙ
Rafforzate il vostro punto debole
Correre a piedi nudi è un modo efficace per rafforzare il proprio corpo e ridurre le possibilità di farsi male. Per fare questo, scegliete una superficie sicura e solida, quindi cominciate a correre un minuto a piedi nudi ed aggiungetene uno per ogni settimana che passa. Possono essere praticati anche altri esercizi di rafforzamento.
SAPERNE DI PIÙ
Cercate di essere più flessibili
Fate stretching solo se siete rigidi per natura e a distanza dal vostro allenamento. È possibile praticare piccole sessioni, facendo da 1 a 3 serie di 30 secondi ciascuna, e utilizzando ciascuno dei muscoli più importanti gambe, la sera prima di andare a letto, alcune volte alla settimana.
SAPERNE DI PIÙ
Contagiate i vostri cari
Attenzione! Correre diventerà una passione. Dopo qualche settimana di perseveranza, ne diventerete completamente dipendenti e cercherete di convincere tutti coloro che conoscete a correre. Beh... Noi vi incoraggiamo nella vostra ricerca!
SAPERNE DI PIÙ