Le scarpe possono prevenire gli infortuni?


Ogni volta che mettete piede in un negozio "specializzato" per comprare un paio di scarpe da running sentite frasi del tipo:

  • «Hai un piede piatto e che prona molto, hai bisogno di una scarpa
    antipronazione»,
  • «Per iniziare a correre, meglio investire in una scarpa piu’ costosa che ti protegga bene»
  • «Sei un runner pesante, meglio una scarpa piu’ ammortizzata», oppure
  • «Ti consiglio queste con piu’ ammortizzazione per evitare mal di schiena e problemi alle ginocchia».

 

Le affermazioni di venditori e commessi si dividono tra i consigli ben intenzionati e il miglior ritorno commerciale. In ogni caso, quel che e’ certo, e’ che non si basano su nessuna prova scientifica

Una revisione Cochrane recente di Relph et coll. (2022) ha esaminato gli effetti delle scarpe sulla prevenzione degli infortuni al quadrante inferiore nei runner adulti, analizzando sistematicamente 12 studi clinici che hanno coinvolto 11.240 persone.
Le revisioni sistematiche Cochrane utilizzano un processo molto rigoroso per sintetizzare tutta la ricerca di qualità pubblicata su un determinato argomento.

 

QUALI SONO LE PRINCIPALI CONCLUSIONI?

 

Questi fattori NON HANNO un ruolo significativo nella prevenzione degli infortuni:

  1.  lo spessore/altezza della scarpa;
  2.  la densita’ dello strato interno («midsole» in inglese);
  3.  le tecnologie di stabilita’ o di controllo del movimento; e
  4.  la scelta della scarpa in funzione del tipo di piede (p. ex., antipronazione per il piede pronato o piatto (pes planus), neutra per il piede cavo (pes cavus)).





COSA CI DICE QUESTO STUDIO?


Diversi fattori determinano la scelta di un "buon" paio di scarpe da corsa, ma scegliere un modello particolare per prevenire gli infortuni è inutile e senza senso. La strategia migliore per prevenire gli infortuni è semplicemente quantificare il carico (lo stress meccanico applicato al corpo) e la capacità di “assorbirlo” (con gli adeguati recuperi). Ma di questo parleremo in un altro post.


CHE DIRE DELLE SCARPE "COMODE"?

Va di moda anche l'idea “scegli le scarpe che vuoi basta che siano comode”. I runner che scelgono le loro scarpe in base al comfort hanno meno infortuni? Se è vero che il comfort è importante, quando si tratta di attriti, vesciche e di economia di corsa, l'affermazione che le scarpe "comode" possono prevenire problemi al ginocchio o all'anca non ha alcun senso...

Affermare che "la scelta di calzature comode riduce naturalmente il rischio di infortuni" equivale ad affermare "mangia quello che ti piace di più per migliorare la tua salute gastrointestinale". Nessun senso

Non dimenticate che il comfort può essere fortemente influenzato dalle parole utilizzate da chi vi vende le scarpe. Chan et coll. (2020) hanno chiesto alle persone nel loro studio di quantificare il loro livello di comfort durante la corsa indossando due diverse paia di scarpe che sono state presentate loro come: (A) una scarpa a basso costo, progettata per lunghe distanze; oppure (B) una scarpa tre volte più costosa, della stessa marca, non ancora disponibile sul mercato, progettata per massimizzare il comfort e realizzata con materiali molto costosi. 

I soggetti dello studio non erano tuttavia a conoscenza che le due scarpe erano in realtà lo stesso identico modello. Ma, come previsto, hanno ritenuto che la scarpa B fosse in media il 15% più comoda della scarpa A. Ci sarebbe meno rischio di infortuni durante la corsa con la scarpa B?



COME SAPERE QUALE SCARPA COMPRARE?

 

In conclusione, la scarpa più appropriata per te dipenderà da diversi fattori, tra cui le tue abitudini, i tuoi obiettivi e la tua storia di infortuni. Tieni presente, tuttavia, che le "tecnologie" promosse da chi produce e da chi vende le scarpe non sono basate sulla scienza e sono solamente delle tecniche di marketing. 

Se non hai infortuni, sei soddisfatto delle tue performance e ti trovi comodo con le tue scarpe attuali, non cambiare inutilmente le tue abitudini. Se invece sei alle prese con un problema, o se vuoi migliorare le tue prestazioni, alcuni tipi di scarpe potrebbero aiutarti, a patto di seguire una corretta transizione. 

Se vuoi iniziare a correre, scegli scarpe con un alto indice di minimalismo: leggere, flessibili, sottili e senza drop o tecnologie inutili. In questo modo svilupperai dei piedi forti e a riuscirai a ridurre il carico sulle ginocchia, dove si verificano la maggior parte degli infortuni durante la corsa

Per guidarti nella scelta delle tue scarpe, guarda sul nostro sito i nostri strumenti per la scelta corretta o consulta uno dei nostri professionisti certificati!

 

Di Bea Francisco & Jean-Francois Esculier (traduzione di Renzo Raimondi)