di Alessio Bricca, and Søren T. Skou, University of Southern Denmark
Centinaia di milioni di persone di tutte le età e in tutto il mondo vivono con due o più patologie croniche; si parla di multimorbidità . Rispetto a chi presenta una sola patologia cronica, queste persone si distinguono per una peggiore salute fisica e mentale, una maggior probabilità’ di avere un ricovero ospedaliero e un rischio maggiore di morte prematura.
Considerato l’aumento del numero di persone con multimorbilità, una delle priorità in ambito sanitario e’ trovare trattamenti efficaci per questa popolazione.
Sebbene la multimorbidità sia una delle maggiori cause di disabilità, la ricerca sui trattamenti e’ ancora agli inizi. Pochi studi hanno infatti analizzato la loro efficacia che, quando presente, e’ minima.
Le persone che soffrono di diverse patologie sono alla ricerca di trattamenti che possano migliorare la loro salute da un punto di vista fisico, ma anche mentale, emotivo e sociale. La nostra ricerca ha dimostrato che l'esercizio fisico può effettivamente rivelarsi un trattamento sorprendente per tutte quelle persone che vivono in uno stato di multimorbidità ed offrire molti di quei miglioramenti che i pazienti desiderano.
Allo stato attuale la multimorbidità viene gestita trattando ciascuna condizione cronica separatamente, utilizzando i vari farmaci disponibili. In questo modo però è possibile che non si abbia una sufficiente riduzione dei sintomi. E gli effetti collaterali restano sempre in agguato. E’ molto facile ritrovarsi a consultare una moltitudine di professionisti sanitari per poi ridursi alla fine ad assumere una serie di pillole (almeno una per ogni patologia). Oltre ad aumentare il rischio di effetti indesiderati, questo approccio può essere poco gradevole e non soddisfacente per il paziente.
L’Esercizio fisico come medicina
Gli studi scientifici hanno dimostrato che l'esercizio fisico è un trattamento efficace per 26 patologie croniche come l'osteoartrite, la depressione e il diabete di tipo 2. Gli studi hanno anche evidenziato come l'esercizio fisico possa anche prevenire l’insorgenza di 35 patologie croniche.
Grazie ai suoi effetti complessivi sulla salute (ad esempio abbassamento della pressione sanguigna, miglioramento della salute delle articolazioni e delle funzioni cognitive), l'attività fisica può far sentire i suoi effetti benefici su una moltitudine di condizioni croniche. Inoltre ha un minor rischio di effetti collaterali rispetto ai trattamenti farmacologici. Allo stesso tempo, l'esercizio richiede uno sforzo fisico e, come per i trattamenti farmacologici, gli effetti si riducono nel momento in cui si interrompe la sua pratica regolare.
Ma la terapia con esercizio fisico può essere benefica anche per le persone che presentano più patologie croniche contemporaneamente? Questa è quello che la nostra recente revisione sistematica ha voluto investigare.
Abbiamo esaminato l'effetto dell'esercizio fisico sulla salute fisica e mentale delle persone con almeno due delle seguenti condizioni croniche: osteoartrite del ginocchio o dell'anca, ipertensione, diabete di tipo 2, depressione, insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica e broncopneumopatia cronica ostruttiva. Abbiamo trovato 23 studi che hanno esaminato adulti di età compresa tra 50 e 80 anni.
Gli interventi di esercizio fisico utilizzati negli studi sono stati (almeno in parte) supervisionati da un fisioterapista o da un fisiologo dell'esercizio. La maggior parte aveva una durata media di 12 settimane e una cadenza degli allenamenti bi o tri settimanale, partendo da un'intensità bassa e progredendo a intensità da moderata ad alta. Le tipologie di esercizio fisico studiate hanno incluso esercizi in acqua, esercizi di rinforzo muscolare, allenamento aerobico e tai chi.
La nostra revisione ha evidenziato che l’esercizio fisico migliora la qualità della vita e riduce i sintomi di ansia e depressione. I benefici sono maggiori nei pazienti più giovani e nei pazienti che manifestano sintomi di depressione più gravi prima di iniziare la terapia tramite esercizio fisico. Questo evidenzia che le persone con depressione grave, spesso considerate non idonee all'esercizio a causa della gravità della depressione, possano invece avere grandi benefici dall’allenamento.
I pazienti che partecipano agli allenamenti sono anche in grado di camminare più a lungo: in sei minuti, una media di 43 metri in più rispetto a chi non ha preso parte alle sessioni di allenamento. Dato decisamente importante per i pazienti e per la riduzione della disabilità.
La terapia tramite esercizio non ha aumentato il rischio di effetti collaterali non gravi, come dolori alle ginocchia, spalle o schiena, o cadute e affaticamento eccessivo. Inoltre, ha ridotto il rischio di ospedalizzazione, polmonite e stanchezza eccessiva.
L'esercizio può essere considerato una terapia sicura ed efficace in contrasto con l’aumento della prescrizione di farmaci nelle persone che soffrono di più patologie croniche. I benefici sono simili in tutte le combinazioni di patologie croniche esaminate nel nostro studio. Tuttavia, questi risultati devono essere confermati da altre sperimentazioni cliniche per poter trarre delle risposte definitive.
Insieme ai pazienti e agli operatori sanitari, stiamo sviluppando e testando una terapia tramite esercizio fisico e un programma di autogestione nell'ambito del progetto MOBILIZE (https://www.mobilize-project.dk/?lang=en). Questo studio ci aiuterà a capire se la somministrazione di esercizio fisico personalizzato e l'autogestione siano efficaci nella gestione e nel trattamento della multimorbilità.
Nel frattempo, le persone con multimorbilità possono migliorare la propria salute mentale e fisica facendo esercizio due o tre volte a settimana. Gli allenamenti aerobici, il rinforzo muscolare o entrambi hanno gli stessi benefici, indipendentemente dalle patologie con le quali una persona convive. Tuttavia, è importante che gli allenamenti siano supervisionati e che l'intensità degli esercizi sia graduale e misurata sulla base delle capacità del paziente.
Referenze
Articolo originale di The Conversation: https://theconversation.com/exercise-as-therapy-its-surprising-potential-to-treat-people-with-multiple-chronic-conditions-145413 tradotto da Renzo Raimondi e Alessio Bricca.
Articolo originale: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1568163720303019